LikableHair

Ganymede: la nuova piattaforma cloud per l’export

Nel commercio internazionale, la parola “compliance” non è più solo un requisito formale, ma è un elemento strategico per garantire continuità, reputazione e competitività. Ogni operatore che lavora nel settore export/import conosce le difficoltà e i rischi, come spiega bene la redazione di Exportiamo nell’articolo Export Control, Sanzioni e Trade Compliance: Sfide e Opportunità per la Sicurezza e la Competitività Globale. Tra sanzioni, controlli, normative e fornitori internazionali, gestire la due-diligence può diventare un labirinto di procedure, verifiche e documenti sparsi tra sistemi diversi.

Ganymede, la piattaforma cloud sviluppata da LikableHair, nasce per semplificare tutto questo. Non è un semplice software di verifica o un database di controlli, ma un software completo per la due-diligence e l’export control, un ambiente integrato che permette di automatizzare e standardizzare il processo di due-diligence, rendendolo coerente, ripetibile e soprattutto verificabile. Questo grazie all’automazione della raccolta e della verifica delle informazioni su clienti, fornitori e partner commerciali.

Dall’intuizione al progetto

Nel settore export/import, la gestione della compliance è una delle attività più delicate. Chi esporta o importa merci sa che ogni transazione può nascondere rischi legali e reputazionali: soggetti inseriti in liste sanzionatorie, paesi sottoposti a restrizioni, fornitori poco trasparenti. La due-diligence serve proprio a evitare tutto questo — ma troppo spesso è ancora un processo manuale, dispersivo, affidato a email, fogli Excel o sistemi scollegati.

L’idea alla base di Ganymede è nata da un problema concreto, osservato direttamente nel lavoro con aziende esportatrici e importatrici: la difficoltà di mantenere un controllo costante e documentato sulle terze parti. Molte realtà si affidano ancora a controlli manuali o a procedure frammentate, con il rischio di errori, rallentamenti o, peggio, di violazioni involontarie delle normative internazionali.

Ganymede è stato progettato per rispondere a questa esigenza: centralizzare e automatizzare l’intero flusso di verifica, dalla raccolta dati al controllo su liste di sanzioni, fino alla reportistica di conformità. Un unico ambiente digitale dove ogni decisione è tracciata, ogni passaggio è documentato e ogni aggiornamento è immediato.

Piattaforma cloud Ganymede per la due diligence e l’export control nel commercio internazionale

Come funziona, in pratica

Ganymede consente di costruire un processo di due-diligence completamente adattabile alle esigenze di ciascuna azienda. All’interno della piattaforma è possibile definire criteri di valutazione, livelli di rischio, ruoli e responsabilità, in modo da modellare il flusso operativo sulla propria organizzazione.

Quando viene inserita una nuova richiesta — che si tratti di un cliente, un fornitore o un partner commerciale — il sistema la classifica e la prioritizza automaticamente, evitando sovrapposizioni e dispersione nella comunicazione. A questo punto, gli esperti legali di Beyond Bounds, partner specializzati in diritto internazionale, avviano l’analisi della pratica. Una volta raccolti tutti i dati necessari, procede la compilazione del report di due-diligence. La piattaforma integra una chat interna che semplifica il recupero di informazioni mancanti o documentazione aggiuntiva, favorendo una collaborazione fluida tra gli operatori aziendali e il team di analisi.

Nel report vengono esaminate in dettaglio le strutture societarie e la catena di controllo fino all’identificazione degli UBO (Ultimate Beneficial Owners). L’analisi considera anche shareholders, management, collegamenti societari, procedimenti legali e media avversi, con l’obiettivo di fornire una valutazione complessiva e motivata sul livello di rischio e di compliance del soggetto.

Durante il processo vengono consultati i principali database internazionali (ONU, USA, UE, UK, CA e altri) per garantire l’accuratezza e l’aggiornamento delle informazioni.

Al termine, il report finale viene generato in formato PDF, consultabile e scaricabile direttamente dall’interfaccia di Ganymede. È inoltre possibile configurare un monitoraggio continuo nel tempo o stabilire una scadenza automatica del report, in modo da ricevere notifiche di aggiornamento e mantenere la conformità costante, riducendo il rischio di sanzioni o violazioni involontarie.

Compliance, export control e sanzioni: un’unica regia

Uno dei punti di forza di Ganymede sta nella sua capacità di unire tre aspetti critici della compliance internazionale in un’unica interfaccia: due-diligence delle terze parti, controllo delle sanzioni internazionali e gestione dell’export control. In pratica, la piattaforma non si limita a verificare la solidità o l’affidabilità di un soggetto, ma valuta anche la conformità dell’operazione nel suo complesso. Ad esempio, può individuare automaticamente se un prodotto o una tecnologia rientrano in categorie soggette a restrizioni, o se una spedizione coinvolge paesi o soggetti a rischio. Quindi non solo chi è coinvolto in un’operazione, ma anche cosa viene scambiato e dove andrà. Questo consente di individuare in anticipo eventuali blocchi o rischi e di adattare le scelte operative in tempo reale, senza rallentare i flussi logistici o commerciali.

Tutto questo avviene senza interrompere il flusso operativo: Ganymede lavora in background, fornendo alert e report quando serve intervenire. L’obiettivo non è burocratizzare il lavoro, ma renderlo più fluido e consapevole, offrendo agli operatori uno strumento che riduce il rischio senza rallentare i processi.

Perché è utile a chi lavora nell’export/import

Chi si occupa di commercio internazionale conosce la complessità dei controlli da eseguire prima di ogni spedizione o nuova collaborazione. Spesso le informazioni arrivano da fonti diverse, i tempi sono stretti e la responsabilità è alta. Ganymede aiuta proprio in questo: rende la verifica parte naturale del flusso di lavoro, non un passaggio extra. Per un ufficio export, un operatore logistico o un responsabile di supply chain, Ganymede rappresenta molto più di uno strumento di controllo. Grazie alla sua struttura modulare e alle possibilità di integrazione, la piattaforma si adatta a diversi scenari:

la verifica automatica di nuovi clienti o fornitori in fase di onboarding, riducendo drasticamente i tempi e gli errori manuali

il controllo periodico del portafoglio partner,

l’analisi preventiva di nuove opportunità commerciali in aree sensibili,

ogni azione è tracciata, consultabile e la documentazione dei processi di compliance per audit o richieste ispettive

integrazione con altri strumenti (ERP, CRM, documentali, o altri software LikableHair)

Come ogni progetto nato in LikableHair, anche Ganymede nasce da un’intuizione concreta, di trasformare un’esigenza reale in un processo digitale solido. Nel tempo, il team ha consolidato un metodo che combina analisi di mercato, competenza tecnica e un ascolto costante delle aziende che operano nell’export. Il risultato è una piattaforma che non si limita a rispettare le regole, ma che aiuta le imprese a costruire fiducia, dentro e fuori dai propri confini.

Un ecosistema che cresce

Come tutti i prodotti LikableHair, anche Ganymede è pensato per integrarsi in un ecosistema più ampio. Può dialogare con altri software, come Pandora — la piattaforma per la gestione dei documenti doganali — per creare un flusso completo dalla verifica dei partner alla spedizione.

La logica è sempre la stessa: trasformare operazioni complesse in processi coerenti, controllabili e digitalmente tracciati. Con Ganymede, ogni azienda può costruire la propria “regia” della compliance, mantenendo piena visibilità su ciò che accade, senza perdere tempo in controlli manuali o ricostruzioni ex post.

In sintesi

Ganymede rappresenta un nuovo modo di intendere la due-diligence: non come un obbligo normativo, ma come una leva di efficienza e di fiducia. Per chi lavora nell’export/import, significa poter contare su un sistema solido, trasparente e aggiornato, capace di ridurre i rischi e di accelerare i processi decisionali. Perché nel commercio internazionale, sapere di essere compliant non è solo una garanzia legale: è il modo migliore per muoversi con sicurezza in un mercato globale che cambia ogni giorno.

Contattaci per una demo o una consulenza dedicata all’integrazione nei tuoi flussi operativi.