Nel commercio internazionale, dimostrare da dove arriva una materia prima non è più un dettaglio. È diventato un requisito fondamentale per poter accedere ai mercati europei e rispettare norme stringenti come la EU Deforestation Regulation (EUDR).
Tenere traccia di tutto, dai fornitori locali fino alle spedizioni, tuttavia è un lavoro complesso, spesso perso tra file Excel, email sparse e infinite verifiche manuali. È proprio qui che entra in gioco Maya, la piattaforma sviluppata da LikableHair Software House per aiutare le aziende a gestire la tracciabilità delle materie prime in modo digitale, chiaro e verificabile.

Dati sparsi? Maya crea un Flusso di Tracciabilità Unico e Verificabile
Chi lavora nella supply chain conosce bene la complessità di raccogliere e collegare informazioni provenienti da fonti diverse. Maya trasforma questo processo in un flusso coerente, continuo e verificabile, guidando ogni passaggio della Due Diligence EUDR. La piattaforma:
Recupera automaticamente i dati doganali ADM
identificando dalla bolletta doganale se il prodotto è soggetto alla normativa EUDR.
Analizza le aree produttive
dichiarate dai fornitori attraverso immagini satellitari, per verificare la corrispondenza con le coordinate fornite.
Esegue l’analisi dei rischi
secondo le linee guida europee, restituendo una valutazione chiara e tracciabile.
Guida la generazione del report
con controlli di coerenza integrati, riducendo errori e tempi di compilazione.
Trasmette automaticamente il report
al portale europeo EUDR, gestendo eventuali errori o notifiche di scarto.
Con Maya, la Due Diligence EUDR diventa un processo integrato, automatizzato e trasparente — dalla bolletta doganale fino alla trasmissione finale dei dati.


Perché la Normativa EUDR Rende la Tracciabilità Essenziale
La EU Deforestation Regulation richiede alle aziende europee di dimostrare che prodotti come cacao, caffè, legname, olio di palma o soia non provengano da aree deforestate o soggette a degrado forestale. Non basta più dire “il nostro fornitore è affidabile”: servono prove documentate, con dati geografici e analisi di rischio.
Grazie a Maya, in pochi passaggi, hai la possibilità di generare due diligence reports e di avere sotto controllo l’intera catena di fornitura — senza bisogno di effettuare dispendiose analisi manuali. Per chi lavora nell’export/import, significa una cosa molto concreta: meno tempo perso in verifiche manuali, più sicurezza nelle decisioni, e la certezza di poter fornire documentazione conforme quando serve.

Benefici concreti per chi lavora nell’export/import
Nel lavoro quotidiano, i vantaggi di Maya si vedono subito.
Meno tempo perso: molte verifiche manuali diventano processi automatizzati.
Meno rischi: la conformità EUDR è dimostrabile, evitando blocchi o sanzioni.
Più fiducia: avere una filiera trasparente rafforza la credibilità verso partner e clienti.
In un mercato dove i controlli sono sempre più severi, poter contare su un sistema affidabile e aggiornato fa la differenza tra restare fermi o continuare a crescere..
Adottare Maya: Da dove iniziare?
Partire con Maya è semplice. Il primo passo è collegare i dati doganali: la piattaforma recupera automaticamente le bollette ADM e individua i prodotti soggetti a EUDR. Poi si inseriscono le informazioni dei fornitori e delle aree produttive, e Maya verifica la coerenza dei dati.
A questo punto è possibile eseguire l’analisi dei rischi e generare report pronti per audit e spedizioni, con controlli integrati per evitare errori. Infine, i report vengono inviati direttamente al portale EUDR, con gestione automatica di eventuali scarti o notifiche. Con pochi passaggi, un processo complesso diventa chiaro, sicuro e trasparente.
In sintesi: da Obbligo Burocratico a Vantaggio Operativo
Usare Maya significa spostare la tracciabilità da un compito burocratico a un vantaggio operativo.
Significa lavorare con dati certi, report pronti e processi digitali che riducono rischi, tempi e costi. Per chi opera nell’export/import, è un modo concreto per lavorare in modo più sicuro, trasparente e conforme alle regole del commercio internazionale.
Porta la tua Tracciabilità al Livello Successivo
Sei pronto a trasformare la complessità dell’EUDR in un processo controllato e digitale?


