Il Green Deal europeo sta ridisegnando le regole del commercio internazionale. Con l’introduzione di normative stringenti come il CBAM (Reg. UE 2023/956) per il monitoraggio delle emissioni di CO2 e l’EUDR (Reg. UE 2023/1115) per contrastare la deforestazione, la compliance ambientale è diventata una priorità strategica.
Per molte aziende, la gestione manuale di questi processi non è un’opzione: è un’esposizione diretta a rischi elevati. Parliamo di non conformità, sanzioni pecuniarie, interruzioni della supply chain e danni reputazionali. La scadenza per la prima rendicontazione CBAM è già una realtà, e agire manualmente non è più sostenibile.
Pandora è la soluzione software nata per automatizzare e semplificare queste sfide, trasformando un obbligo complesso e oneroso in un’opportunità di controllo, efficienza e competitività.

Pandora: Automazione ADM e precisione scientifica per il CBAM
La sfida principale del CBAM è calcolare e dichiarare le emissioni dirette e indirette dei prodotti importati. Il processo tradizionale, basato sul recupero manuale delle bolle doganali da diversi spedizionieri e su complessi calcoli teorici, è lento, frammentato e pericolosamente soggetto a errori.
Come funziona Pandora? Il processo automatizzato:
Recupero Automatico dei Dati (Web Service ADM) Pandora si collega direttamente tramite web service all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Questo le permette di recuperare automaticamente tutte le bolle di importazione ed esportazione in tempo reale, creando non solo un repository doganale centralizzato, ma un vero e proprio “data lake” doganale. Significa dire addio alla ricerca manuale di documenti in email, fogli di calcolo e sistemi diversi, avendo un unico punto di accesso unificato e sempre accessibile per tutti i dati doganali.
Classificazione Intelligente e Specifica Una volta acquisiti i dati, la piattaforma non si limita ad archiviarli. Il regolamento CBAM non si applica a tutte le merci, ma a categorie specifiche (es. ferro, acciaio, alluminio, cemento, ecc.). Pandora analizza i codici TARIC di ogni importazione e mappa automaticamente i prodotti rilevanti ai fini del regolamento, isolando solo ciò che è necessario monitorare e riducendo il rumore di fondo.
Calcolo e Reporting con Validazione Scientifica Questa non è una stima approssimativa. Grazie alla collaborazione scientifica con l’Università di Parma, che cura e valida la metodologia di calcolo, Pandora calcola l’impronta di carbonio di ogni singolo bene importato. Il risultato è una metodologia robusta, difendibile e auditabile. La piattaforma genera infine il report trimestrale delle emissioni, pronto per essere inviato alle autorità competenti con la certezza del dato.
Da Obbligo Normativo a Vantaggio Competitivo
Con Pandora, la gestione della compliance cessa di essere un costo reattivo e diventa uno strumento strategico per la governance. Non si tratta solo di “essere conformi” oggi, ma di “pianificare” domani.
La piattaforma garantisce la massima precisione nei calcoli e, soprattutto, permette una stima proattiva dei costi legati ai futuri crediti di carbonio (che diverranno obbligatori dal 2026). Questo permette all’ufficio acquisti e alla direzione finanziaria di pianificare il budget, valutare fornitori alternativi e prendere decisioni strategiche con largo anticipo. Questo repository doganale digitale diventa l’unico punto di verità (Single Source of Truth) per l’intera azienda, abbattendo i silos di dati tra logistica, amministrazione e compliance.

Le funzionalità che fanno la differenza
Automazione documentale e riconciliazione contabile: Pandora collega automaticamente i documenti doganali (#DAE, #DAT) con i dati #contabili. Questo elimina gli errori di data entry, riduce i tempi di chiusura e garantisce la perfetta coerenza tra i dati fiscali e quelli doganali.
Governance e tracciabilità totale: La piattaforma offre un controllo completo (#governance) e una tracciabilità end-to-end di tutti i flussi #import/export. Ogni operazione è monitorata, ogni documento è archiviato e ogni modifica è tracciata, pronta per qualsiasi audit interno o esterno.
Dashboard strategiche e personalizzabili: Non solo dati grezzi, ma insight azionabili. Visualizza #datistategici in tempo reale attraverso dashboard intuitive. Monitora i costi, i volumi per fornitore, l’esposizione al CBAM e altri KPI fondamentali per decisioni rapide e consapevoli.
Gestione avanzata e nativa del CBAM: Pandora non è un modulo aggiunto; è costruita nativamente per il CBAM. Calcola le #emissioni con precisione scientifica e automatizza la reportistica trimestrale, liberando il tuo team da complesse attività manuali.



Perché Pandora è la scelta giusta?
In un mercato globale dove la trasparenza e la #sostenibilità sono ormai fattori di competitività, affidarsi a strumenti obsoleti non è più un’opzione.
Scegliere Pandora significa adottare un approccio proattivo alla #complianceambientale. Significa passare da una compliance “subita”, manuale e stressante, a una compliance “governata”, automatica e strategica, basata su dati certi e una metodologia scientificamente validata..


