I Nostri Servizi
Progettiamo architetture blockchain robuste e su misura per le esigenze della tua azienda, garantendo sicurezza, scalabilità e interoperabilità su reti pubbliche e private.

Punti di forza del servizio
Cosa ci distingue nella progettazione di architetture blockchain:
- Smart Contract Development
Progettiamo e sviluppiamo smart contract robusti, audit-ready e ottimizzati per il gas (o il ciclo, su ICP). Ogni riga di codice è pensata per sicurezza, trasparenza e automazione, così i tuoi processi aziendali diventano infallibili… e a prova di manomissione.
- dApp Development
Dall’idea al deployment: UX/UI, backend decentralizzato, integrazione wallet, testnet e mainnet launch. Costruiamo applicazioni decentralizzate che uniscono performance, scalabilità e un’interfaccia intuitiva, pronte per accogliere utenti senza farli impazzire con seed phrase e gas fee.
- Smart Contract Integration
Hai già sistemi in produzione? Colleghiamo i tuoi ERP, CRM o portali web agli smart contract, sincronizzando on-chain e off-chain per ridurre errori e tempi di riconciliazione. Automatizza pagamenti, supply-chain tracking, certificazioni e molto altro, sfruttando la potenza della blockchain senza stravolgere l’infrastruttura esistente.
Tecnologie di terze parti

Solidity
Scriviamo smart contract in Solidity sicuri e verificabili, modulari per la logica on-chain della tua architettura.

Solana
Sfruttiamo Solana per esecuzioni rapide e costi minimi, scalando transazioni nella nostra infrastruttura blockchain.

Ethereum
Usiamo Ethereum come layer di consenso e sicurezza decentralizzata, con bridge e token standard per interoperabilità.

Remix
Impiegiamo Remix per scrivere, testare e distribuire smart contract con debug live e supporto per audit in sviluppo.
Le sfide che risolviamo
Progettare un’architettura blockchain richiede competenze trasversali, dalla crittografia ai processi aziendali. Con il nostro approccio strutturato affrontiamo:
- Governance decentralizzata
- Implementiamo modelli di permissioning basati su ruoli e multisig
- Grazia controllo distribuito
- Processi di approvazione trasparenti
- Compliance normativa
- Flussi di dati conformi alle normative
- Funzioni di anonimizzazione, data minimization e audit log crittografati
- Integrazione con sistemi legacy
- Sviluppiamo middleware e API gateway che traducono chiamate on-chain in formati compatibili
- Sincronizzazione e coerenza dei dati
- Ottimizzazione di costi e performance
- Soluzioni layer 2, sharding e batching delle transazioni
- Contenimento dei costi e aumentando la capacità di throughput.
- Manutenzione e aggiornamenti senza downtime
- Infrastrutture legacy che non reggono picchi di traffico o nuovi mercati
- Commissioni e costi di intermediazione che erodono i margini a ogni transazione
- Integrazioni lente e costose ogni volta che entra un nuovo partner o marketplace
Domande frequenti
Per aiutarti a chiarire ogni aspetto della Blockchain Architecture, ecco le risposte ai quesiti più comuni.

Che differenza c’è tra blockchain permissioned e permissionless?
Le reti permissionless (es. Ethereum) sono aperte a chiunque partecipi, mentre quelle permissioned richiedono autorizzazioni per validare transazioni, offrendo maggiore controllo e privacy.
Quale rete blockchain è più indicata per il mio progetto?
La scelta dipende da fattori quali volume di transazioni, requisiti di privacy e costi: per DeFi o NFT consigliamo Ethereum/Polygon; per soluzioni enterprise puntiamo su Hyperledger o Solana.
Come garantite la sicurezza dell’architettura?
Applichiamo crittografia avanzata, audit del codice con tool automatici e revisione manuale, deploy tramite proxy upgradabili e sistemi di monitoraggio contro attività sospette.
Quanto tempo richiede la progettazione dell’architettura?
Un assessment iniziale richiede in genere 2–3 settimane; la fase di design completo e validazione può richiedere 4–6 settimane in base alla complessità e al numero di integrazioni.
Quali sono i costi di gestione a regime?
I costi operativi includono hosting nodi (Hetzner), transazioni on-chain (gas fees) e supporto: mediamente, per un’infrastruttura enterprise, si va da €1.000 a €5.000 al mese, a seconda del carico.